Editoria

25 libri per superare il blocco del lettore

19. “La luce sugli oceani” di M.L. Stedman: ambientato in Australia negli anni ’20, questo romanzo racconta la storia di una donna che vive in isolamento su un’isola dopo la morte del marito e l’arrivo di un naufrago. Un libro che parla di perdita, speranza e rinascita.

18. “Se questo è un uomo” di Primo Levi: un libro di memorie che racconta l’esperienza dell’autore nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Un racconto commovente e toccante che ci ricorda l’importanza della resilienza e della speranza.

17. “Cronache marziane” di Ray Bradbury: una raccolta di racconti fantascientifici che esplorano temi come l’alienazione, l’identità e la natura umana. Un libro che ci invita a guardare al futuro con speranza e ottimismo.

16. “Sapiens” di Yuval Noah Harari: un saggio che ripercorre la storia dell’umanità dalla preistoria ai giorni nostri. Un libro che ci invita a riflettere sulla nostra natura e sul nostro futuro.

15. “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón: un romanzo che segue la storia di un giovane ragazzo che scopre un libro maledetto e cerca di risolverne i misteri. Una storia che esplora la passione per la lettura, l’amore, il mistero e la morte.

14. “La fattoria degli animali” di George Orwell: un romanzo che segue la rivolta degli animali di una fattoria contro i loro padroni umani. Una satira politica che riflette sui regimi totalitari e sul potere.

13. “La casa degli spiriti” di Isabel Allende: un romanzo che segue la storia di una famiglia cilena nel corso del XX secolo. Una storia che esplora i temi della vita, dell’amore, della politica e della spiritualità.

12. “Il grande Gatsby” di F. Scott Fitzgerald: un romanzo che segue la storia di Jay Gatsby e del suo amore per Daisy Buchanan nell’America degli anni ’20. Una riflessione sulla corruzione del sogno americano e sul potere del denaro.

11. “Il giovane Holden” di J.D. Salinger: un romanzo che segue le vicende del giovane Holden Caulfield a New York. Una riflessione sulla giovinezza, sull’adolescenza e sulla società.

10. “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati: un romanzo che segue la vita del tenente Giovanni Drogo in una fortezza militare in attesa dell’arrivo dei Tartari. Una riflessione sulla solitudine, sull’attesa e sulla morte.

Page: 1 2 3

Michele Iovinella

Recent Posts

10 Classici della letteratura da riscoprire

La letteratura classica è un tesoro inesauribile di storie straordinarie. Ogni epoca ha prodotto capolavori…

1 mese ago

Retrospettiva – Arcanum: of Stemwork and Magick Obscura

Arcanum: Of Steamworks and Magick Obscura rappresenta una delle esperienze più audaci e visionarie nel…

1 mese ago

25 fumetti consigliati a chi non ha mai letto fumetti

Dalle opere di maestri come Akira Toriyama e Neil Gaiman a gemme meno conosciute ma…

2 mesi ago

Camminando con Thoreau: riflessioni sparse

C’è qualcosa di profondamente magnetico nel pensiero di Henry David Thoreau, qualcosa che, nonostante i…

2 mesi ago

Il tempo sospeso de Gli anni dolci

"Gli anni dolci", adattamento manga di Jirō Taniguchi del romanzo di Hiromi Kawakami, rappresenta un…

2 mesi ago

Il labirinto onirico di Mulholland Drive

Mulholland Drive di David Lynch è un viaggio profondo e destabilizzante attraverso le pieghe più…

2 mesi ago