Fratello Lustig
C’era una volta una grande guerra, e quando questa finì, molti soldati furono congedati. Anche Fratello Lustig ricevette il suo congedo, e oltre a ciò, nient’altro che un piccolo pane di munizioni e quattro kreuzer in denaro, con i quali partì. San Pietro, tuttavia, si era messo sulla sua strada sotto le sembianze di un povero mendicante, e quando Fratello Lustig arrivò, gli chiese l’elemosina. Fratello Lustig rispose: “Caro mendicante, cosa posso darti? Sono stato un soldato, ho ricevuto il mio congedo, e non ho altro che questo piccolo pane di munizioni e quattro kreuzer; quando saranno finiti, dovrò mendicare come te. Tuttavia ti darò qualcosa.” Così divise il pane in quattro parti e ne diede una all’apostolo, insieme a un kreuzer. San Pietro lo ringraziò, proseguì e si mise di nuovo sulla strada del soldato come un mendicante, ma in un’altra forma; e quando arrivò, chiese un dono come prima. Fratello Lustig parlò come aveva fatto prima e gli diede un altro quarto del pane e un altro kreuzer. San Pietro lo ringraziò e proseguì, ma per la terza volta si mise sulla strada come un mendicante in un’altra forma e parlò a Fratello Lustig. Fratello Lustig gli diede anche il terzo quarto del pane e il terzo kreuzer. San Pietro lo ringraziò, e Fratello Lustig proseguì, avendo solo un quarto del pane e un kreuzer. Con quello entrò in una locanda, mangiò il pane e ordinò una birra da un kreuzer.
Dopo averla bevuta, riprese il viaggio, e allora San Pietro, che aveva assunto l’aspetto di un soldato congedato, lo incontrò e gli disse: “Buongiorno, compagno, non potresti darmi un pezzo di pane e un kreuzer per bere?” “Dove potrei prenderlo?” rispose Fratello Lustig; “Sono stato congedato e non ho ricevuto altro che un pane di munizioni e quattro kreuzer. Ho incontrato tre mendicanti sulla strada e ho dato a ciascuno un quarto del mio pane e un kreuzer. L’ultimo quarto l’ho mangiato nella locanda e ho bevuto con l’ultimo kreuzer.
Ora le mie tasche sono vuote, e se anche tu non hai nulla, possiamo andare a mendicare insieme.” “No,” rispose San Pietro, “non è necessario farlo. So qualcosa di medicina e guadagnerò presto quanto mi serve.” “Davvero,” disse Fratello Lustig, “io non so nulla di medicina, quindi dovrò mendicare da solo.” “Vieni con me,” disse San Pietro, “e se guadagno qualcosa, ne avrai la metà.” “Va bene,” disse Fratello Lustig, e così partirono insieme.

Poi arrivarono a una casa di contadini, all’interno della quale sentirono lamenti e grida; così entrarono e videro che il marito era gravemente malato, vicino alla morte, e la moglie piangeva e urlava disperatamente. “Smettila di urlare e piangere,” disse San Pietro, “farò guarire quest’uomo,” e tirò fuori un unguento dalla tasca e guarì il malato in un attimo, così che poté alzarsi ed era in perfetta salute.
Con grande gioia l’uomo e sua moglie dissero: “Come possiamo ricompensarti? Cosa possiamo darti?” Ma San Pietro non volle accettare nulla, e più i contadini gli offrivano, più lui rifiutava. Fratello Lustig, però, lo urtò e disse: “Prendi qualcosa; di sicuro ne abbiamo bisogno.” Alla fine la donna portò un agnello e disse a San Pietro che doveva assolutamente prenderlo, ma lui non voleva. Allora Fratello Lustig lo urtò di nuovo e disse: “Prendilo, stupido! Ne abbiamo davvero bisogno!” Alla fine San Pietro disse: “Bene, prenderò l’agnello, ma non lo porterò io; se insisti per averlo, dovrai portarlo tu.” “Non è un problema,” disse Fratello Lustig. “Lo porterò facilmente,” e se lo mise in spalla. Poi partirono e arrivarono a un bosco, ma Fratello Lustig cominciò a sentire l’agnello pesante e aveva fame, così disse a San Pietro: “Guarda, questo è un buon posto, potremmo cucinare l’agnello qui e mangiarlo.” “Come vuoi,” rispose San Pietro, “ma io non posso avere nulla a che fare con la cottura; se vuoi cucinare, c’è un pentolino per te, e nel frattempo io farò una passeggiata finché non sarà pronto. Tuttavia, non devi cominciare a mangiare finché non sarò tornato, arriverò al momento giusto.” “Bene, vai allora,” disse Fratello Lustig, “io so cucinare, me la caverò.” Allora San Pietro se ne andò, e Fratello Lustig uccise l’agnello, accese un fuoco, gettò la carne nel pentolino e la fece bollire. L’agnello era pronto, ma San Pietro non era ancora tornato, così Fratello Lustig lo tirò fuori dal pentolino, lo tagliò e trovò il cuore. “Si dice che sia la parte migliore,” disse, e lo assaggiò, ma alla fine lo mangiò tutto.
Quando San Pietro tornò, disse: “Puoi mangiare tutto l’agnello da solo, io voglio solo il cuore, dammelo.” Allora Fratello Lustig prese un coltello e una forchetta e fece finta di cercare il cuore tra la carne dell’agnello, ma non riuscì a trovarlo, e alla fine disse bruscamente: “Non c’è qui.” “Ma dove può essere?” disse l’apostolo. “Non lo so,” rispose Fratello Lustig, “ma guarda, che stupidi siamo entrambi, a cercare il cuore di un agnello, e nessuno di noi si ricorda che un agnello non ha cuore!” “Oh,” disse San Pietro, “questa è una cosa nuova! Ogni animale ha un cuore, perché un agnello non dovrebbe averne?” “No, credimi, fratello,” disse Fratello Lustig, “un agnello non ha cuore; pensaci seriamente e vedrai che è davvero così.” “Bene, va bene,” disse San Pietro, “se non c’è cuore, allora non voglio nulla dell’agnello; puoi mangiarlo tutto da solo.” “Quello che non posso mangiare ora, lo porterò via nel mio zaino,” disse Fratello Lustig, e mangiò metà dell’agnello, mettendo il resto nel suo zaino.
Proseguirono, e poi San Pietro fece scorrere un grande fiume proprio sul loro cammino, e dovettero attraversarlo. Disse San Pietro: “Passa tu per primo.” “No,” rispose Fratello Lustig, “devi passare tu per primo,” e pensò: “Se l’acqua è troppo profonda, rimarrò indietro.” Allora San Pietro attraversò, e l’acqua gli arrivò solo al ginocchio. Così Fratello Lustig cominciò ad attraversare, ma l’acqua diventò sempre più profonda e gli arrivò alla gola. Allora gridò: “Fratello, aiutami!” San Pietro disse: “Allora confesserai di aver mangiato il cuore dell’agnello?” “No,” disse, “non l’ho mangiato.” L’acqua diventò ancora più profonda e gli arrivò alla bocca. “Aiutami, fratello,” gridò il soldato. San Pietro disse: “Allora confesserai di aver mangiato il cuore dell’agnello?” “No,” rispose, “non l’ho mangiato.” San Pietro, tuttavia, non lo lasciò annegare, ma fece abbassare l’acqua e lo aiutò ad attraversare.
Poi continuarono il viaggio e arrivarono in un regno dove sentirono che la figlia del re era gravemente malata. “Ehi, fratello!” disse il soldato a San Pietro, “questa è un’occasione per noi; se riusciamo a guarirla, saremo sistemati per la vita!” Ma San Pietro non era abbastanza veloce per lui, “Su, muovi le gambe, caro fratello,” disse, “così arriveremo in tempo.” Ma San Pietro camminava sempre più lentamente, anche se Fratello Lustig faceva di tutto per spingerlo, e alla fine sentirono che la principessa era morta. “Ora siamo rovinati!” disse Fratello Lustig; “è colpa del tuo modo di camminare così lento!” “Stai tranquillo,” rispose San Pietro, “posso fare più che guarire i malati; posso far risorgere i morti.” “Bene, se puoi farlo,” disse Fratello Lustig, “va bene, ma dovresti guadagnare almeno metà del regno per noi con questo.” Allora andarono al palazzo reale, dove tutti erano in grande lutto, ma San Pietro disse al re che avrebbe riportato in vita sua figlia. Fu portato da lei e disse: “Portatemi un pentolino e dell’acqua,” e quando furono portati, fece uscire tutti e non permise a nessuno di rimanere con lui tranne Fratello Lustig. Poi tagliò tutti gli arti della ragazza morta e li gettò nell’acqua, accese un fuoco sotto il pentolino e li fece bollire. Quando la carne si staccò dalle ossa, tirò fuori le belle ossa bianche e le mise su un tavolo, disponendole nel loro ordine naturale. Quando ebbe finito, si fece avanti e disse tre volte: “Nel nome della Santissima Trinità, donna morta, alzati.” E alla terza volta, la principessa si alzò, viva, sana e bella. Allora il re fu sopraffatto dalla gioia e disse a San Pietro: “Chiedi la tua ricompensa; anche se fosse metà del mio regno, te la darei.” Ma San Pietro disse: “Non voglio nulla per questo.” “Oh, che sciocco!” pensò Fratello Lustig tra sé, e urtò il fianco del compagno, dicendo: “Non essere così stupido! Se non hai bisogno di nulla, io sì.” San Pietro, tuttavia, non volle nulla, ma poiché il re vide che l’altro avrebbe voluto molto qualcosa, ordinò al suo tesoriere di riempire lo zaino di Fratello Lustig con oro. Poi proseguirono il loro viaggio, e quando arrivarono in una foresta, San Pietro disse a Fratello Lustig: “Ora divideremo l’oro.” “Sì,” rispose, “lo faremo.” Così San Pietro divise l’oro in tre mucchi. Fratello Lustig pensò tra sé: “Che idea gli è venuta in mente ora? Sta facendo tre parti, e siamo solo in due!” Ma San Pietro disse: “Ho diviso esattamente; c’è una parte per me, una per te e una per colui che ha mangiato il cuore dell’agnello.”

“Oh, l’ho mangiato io!” rispose Fratello Lustig, e rapidamente raccolse l’oro. “Puoi fidarti di quello che dico.” “Ma come può essere vero,” disse San Pietro, “quando un agnello non ha cuore?” “Eh, cosa, fratello, cosa stai pensando? Gli agnelli hanno cuori come tutti gli altri animali, perché solo loro non dovrebbero averne?” “Bene, sia così,” disse San Pietro, “tieni l’oro per te, ma non starò più con te; andrò per la mia strada da solo.” “Come vuoi, caro fratello,” rispose Fratello Lustig. “Addio.”
Allora San Pietro prese una strada diversa, ma Fratello Lustig pensò: “È una buona cosa che se ne sia andato, è davvero un santo strano, dopotutto.” Poi aveva abbastanza denaro, ma non sapeva come gestirlo, lo sperperò, lo regalò, e dopo un po’ di tempo non gli rimase più nulla. Allora arrivò in un certo paese dove sentì che una principessa era morta. “Oh, oh!” pensò, “potrebbe essere una buona cosa per me; la farò risorgere e mi farò pagare come si deve.” Così andò dal re e si offrì di far risorgere la ragazza morta. Ora, il re aveva sentito che un soldato congedato stava viaggiando e faceva risorgere i morti, e pensò che Fratello Lustig fosse quell’uomo; ma non avendo fiducia in lui, consultò prima i suoi consiglieri, che dissero che poteva provare, visto che sua figlia era morta. Allora Fratello Lustig ordinò che gli portassero dell’acqua in un pentolino, fece uscire tutti, tagliò gli arti, li gettò nell’acqua e accese un fuoco sotto, proprio come aveva visto fare a San Pietro. L’acqua cominciò a bollire, la carne si staccò, e poi tirò fuori le ossa e le mise sul tavolo, ma non sapeva in che ordine disporle e le mise tutte in modo sbagliato e confuso. Poi si mise davanti a loro e disse: “Nel nome della Santissima Trinità, fanciulla morta, ti ordino di alzarti,” e lo disse tre volte, ma le ossa non si mossero. Così lo disse altre tre volte, ma invano: “Maledetta ragazza, alzati!” gridò, “Alzati, o sarà peggio per te!” Quando ebbe detto questo, San Pietro apparve improvvisamente nella sua forma precedente di soldato congedato; entrò dalla finestra e disse: “Uomo empio, cosa stai facendo? Come può la fanciulla morta risorgere, se hai messo le sue ossa in tale confusione?” “Caro fratello, ho fatto tutto il possibile,” rispose. “Questa volta ti aiuterò a uscire dai guai, ma ti dico una cosa, e cioè che se mai intraprenderai qualcosa di simile in futuro, sarà peggio per te, e inoltre non devi chiedere né accettare la più piccola cosa dal re per questo!” Allora San Pietro mise le ossa nel giusto ordine, disse alla fanciulla tre volte: “Nel nome della Santissima Trinità, fanciulla morta, alzati,” e la figlia del re si alzò, sana e bella come prima. Poi San Pietro se ne andò di nuovo dalla finestra, e Fratello Lustig fu felice che tutto fosse andato bene, ma era molto irritato di non poter prendere nulla in cambio. “Mi piacerebbe sapere,” pensò, “che idea gli è venuta in mente, perché quello che dà con una mano lo toglie con l’altra, non ha alcun senso!” Allora il re offrì a Fratello Lustig qualsiasi cosa desiderasse, ma lui non osò prendere nulla; tuttavia, con suggerimenti e astuzia, riuscì a far sì che il re ordinasse di riempire il suo zaino d’oro, e con quello partì. Quando uscì, San Pietro era in piedi vicino alla porta e disse: “Guarda che uomo sei; non ti avevo proibito di prendere nulla, e ora hai lo zaino pieno d’oro!” “Come posso farci niente,” rispose Fratello Lustig, “se la gente me lo mette dentro?” “Bene, ti dico questo, che se mai ti metterai a fare qualcosa di simile in futuro, ne pagherai le conseguenze!” “Eh, fratello, non aver paura, ora ho soldi, perché dovrei preoccuparmi di lavare le ossa?” “Fede,” disse San Pietro, “l’oro durerà a lungo! Per evitare che in futuro tu possa mai metterti su strade proibite, conferirò al tuo zaino questa proprietà, cioè che qualsiasi cosa tu desideri avere dentro, ci sarà. Addio, ora non mi vedrai mai più.” “Addio,” disse Fratello Lustig, e pensò tra sé: “Sono molto contento che te ne sia andato, strano tipo; di certo non ti seguirò.” Ma del potere magico che era stato conferito al suo zaino, non pensò più.
Fratello Lustig viaggiò con i suoi soldi, e li sperperò e li sprecò come prima. Quando alla fine non gli rimase altro che quattro kreuzer, passò davanti a una locanda e pensò: “I soldi devono andare,” e ordinò tre kreuzer di vino e un kreuzer di pane per sé. Mentre era seduto lì a bere, l’odore di un’oca arrosto gli arrivò al naso. Fratello Lustig si guardò intorno e sbirciò, e vide che l’oste aveva due oche nel forno. Allora si ricordò che il suo compagno aveva detto che qualsiasi cosa desiderasse avere nel suo zaino, ci sarebbe stata, così disse: “Oh, oh! Devo provare con le oche.” Uscì, e quando fu fuori dalla porta, disse: “Desidero che quelle due oche arrosto escano dal forno e siano nel mio zaino,” e quando ebbe detto questo, aprì lo zaino e guardò dentro, ed ecco che erano lì. “Ah, è giusto!” disse, “ora sono un uomo fatto!” e andò in un prato e tirò fuori la carne arrosto. Mentre era nel bel mezzo del suo pasto, arrivarono due garzoni e guardarono la seconda oca, che non era ancora stata toccata, con occhi affamati. Fratello Lustig pensò tra sé: “Una è abbastanza per me,” e chiamò i due uomini e disse: “Prendete l’oca e mangiatela per la mia salute.” Lo ringraziarono e andarono alla locanda, ordinarono mezza bottiglia di vino e un pane, tirarono fuori l’oca che era stata loro data e cominciarono a mangiare. La locandiera li vide e disse al marito: “Quei due stanno mangiando un’oca; guarda e vedi se non è una delle nostre, dal forno.” Il locandiere corse lì, ed ecco che il forno era vuoto! “Cosa!” gridò, “voi, banda di ladri, volete mangiare un’oca a così buon mercato? Pagatela subito, o vi laverò bene con la linfa verde di nocciolo.” I due dissero: “Non siamo ladri, un soldato congedato ci ha dato l’oca, là fuori nel prato.” “Non cercate di imbrogliarmi in questo modo! Il soldato era qui, ma è uscito dalla porta, come un bravo ragazzo. L’ho visto io stesso; voi siete i ladri e dovete pagare!” Ma poiché non potevano pagare, prese un bastone e li cacciò via dalla casa a colpi.
Fratello Lustig proseguì il suo viaggio e arrivò in un luogo dove c’era un magnifico castello, e non lontano da esso una miserabile locanda. Andò alla locanda e chiese un posto per la notte, ma il locandiere lo mandò via, dicendo: “Non c’è più posto qui, la casa è piena di nobili ospiti.” “Mi sorprende che vengano da te e non vadano in quel magnifico castello,” disse Fratello Lustig. “Ah, davvero,” rispose l’oste, “ma non è una cosa da poco dormirci una notte; nessuno che ci abbia provato finora è mai uscito vivo.”
“Se altri ci hanno provato,” disse Fratello Lustig, “ci proverò anch’io.”
“Lascia perdere,” disse l’oste, “ti costerà la vita.” “Non mi ucciderà subito,” disse Fratello Lustig, “dammi solo la chiave e un po’ di buon cibo e vino.” Così l’oste gli diede la chiave, il cibo e il vino, e con questo Fratello Lustig entrò nel castello, si godette la cena e alla fine, poiché aveva sonno, si sdraiò per terra, perché non c’era un letto. Si addormentò presto, ma durante la notte fu disturbato da un gran rumore, e quando si svegliò, vide nove diavoli brutti nella stanza, che avevano fatto un cerchio e ballavano intorno a lui. Fratello Lustig disse: “Bene, ballate pure, ma nessuno di voi deve avvicinarsi troppo.” Ma i diavoli si avvicinavano sempre di più a lui e quasi gli calpestavano il viso con i loro piedi orribili. “Fermi, fantasmi di diavoli,” disse, ma si comportavano ancora peggio. Allora Fratello Lustig si arrabbiò e gridò: “Ehi! Ma presto farò silenzio,” e prese una gamba di sedia e cominciò a colpire in mezzo a loro. Ma nove diavoli contro un soldato erano ancora troppi, e quando colpiva quelli davanti a lui, gli altri lo afferravano da dietro per i capelli e glieli strappavano senza pietà. “Banda di diavoli,” gridò, “sta diventando troppo, ma aspettate. Nel mio zaino, tutti e nove!” In un istante furono dentro, e poi chiuse lo zaino e lo gettò in un angolo. Dopo di che tutto divenne improvvisamente silenzioso, e Fratello Lustig si sdraiò di nuovo e dormì fino al mattino. Poi arrivarono l’oste e il nobile a cui apparteneva il castello, per vedere come se l’era cavata; ma quando videro che era allegro e sano, rimasero stupiti e chiesero: “Allora gli spiriti non ti hanno fatto del male?” “Il motivo per cui non l’hanno fatto,” rispose Fratello Lustig, “è che ho messo tutti e nove nel mio zaino!

Potete abitare di nuovo il vostro castello tranquillamente, nessuno di loro lo infesterà più.” Il nobile lo ringraziò, gli fece ricchi doni e lo pregò di rimanere al suo servizio, promettendo di provvedere a lui per tutta la vita. “No,” rispose Fratello Lustig, “sono abituato a vagabondare, viaggerò ancora.” Poi se ne andò e arrivò a una fucina, posò lo zaino, che conteneva i nove diavoli, sull’incudine e chiese al fabbro e ai suoi apprendisti di colpirlo. Così questi batterono con i loro grandi martelli con tutta la loro forza, e i diavoli emisero urla pietose. Quando aprì lo zaino dopo questo trattamento, otto di loro erano morti, ma uno, che era rimasto nascosto in una piega, era ancora vivo, scivolò fuori e tornò all’inferno. Dopodiché, Fratello Lustig viaggiò a lungo per il mondo, e chi lo conosce può raccontare molte storie su di lui, ma alla fine invecchiò e pensò alla sua fine, così andò da un eremita che era noto per essere un uomo pio e gli disse: “Sono stanco di vagabondare e voglio ora comportarmi in modo da entrare nel regno dei cieli.” L’eremita rispose: “Ci sono due strade, una è larga e piacevole e porta all’inferno, l’altra è stretta e impervia e porta al cielo.” “Sarei un pazzo,” pensò Fratello Lustig, “se prendessi la strada stretta e impervia.” Così si mise in cammino e prese la strada larga e piacevole, e alla fine arrivò a una grande porta nera, che era la porta dell’inferno. Fratello Lustig bussò, e il guardiano sbirciò fuori per vedere chi c’era. Ma quando vide Fratello Lustig, si spaventò, perché era proprio lo stesso nono diavolo che era stato rinchiuso nello zaino ed era scappato con un occhio nero. Così spinse il chiavistello di nuovo il più velocemente possibile, corse dal luogotenente del diavolo e disse: “C’è un tipo fuori con uno zaino, che vuole entrare, ma se tenete alla vostra vita non lasciatelo entrare, o vorrà tutto l’inferno nel suo zaino. Una volta mi ha dato una terribile botta quando ero dentro.” Così gridarono a Fratello Lustig di andarsene, perché non sarebbe entrato lì! “Se non mi vogliono qui,” pensò, “vedrò se posso trovare un posto per me in paradiso, perché devo pur andare da qualche parte.” Così si voltò e proseguì fino a quando arrivò alla porta del paradiso, dove bussò. San Pietro era seduto lì vicino come guardiano. Fratello Lustig lo riconobbe subito e pensò: “Qui trovo un vecchio amico, me la caverò meglio.” Ma San Pietro disse: “Credo davvero che tu voglia entrare in paradiso.” “Lasciami entrare, fratello; devo pur andare da qualche parte; se mi avessero preso all’inferno, non sarei venuto qui.” “No,” disse San Pietro, “non entrerai.” “Allora se non vuoi farmi entrare, riprenditi il tuo zaino, perché non voglio proprio niente da te.” “Dammelo qui, allora,” disse San Pietro. Allora Fratello Lustig gli passò lo zaino in paradiso attraverso le sbarre, e San Pietro lo prese e lo appese accanto al suo posto. Poi Fratello Lustig disse: “E ora desidero essere dentro il mio zaino,” e in un secondo ci fu dentro, e in paradiso, e San Pietro fu costretto a lasciarlo rimanere lì.
E così Fratello Lustig, nonostante tutte le sue avventure e i suoi inganni, riuscì a entrare in paradiso, grazie alla sua astuzia e al potere magico del suo zaino.
– Fine –