Libri

Camminando con Thoreau: riflessioni sparse

C’è qualcosa di profondamente magnetico nel pensiero di Henry David Thoreau, qualcosa che, nonostante i quasi due secoli che ci separano da lui, continua a risuonare con forza nella nostra vita quotidiana. Thoreau non è solo un filosofo, un naturalista o un attivista politico: è una voce che ci invita a fermarci, fare un lungo respiro e riflettere su ciò che davvero conta. E oggi, in un mondo che diventa ogni giorno più frenetico e distratto, il suo messaggio può rivelarsi salvifico.

Il lago di Walden

La Natura come fonte di verità

Immaginate di lasciare tutto: il lavoro, le comodità, le distrazioni della vita moderna, e di trasferirvi in una capanna nel bosco, circondati solo dal rumore del vento tra gli alberi e dall’acqua di un lago. È esattamente ciò che fece Thoreau nel 1845, quando decise di ritirarsi sulle rive del lago Walden, nel Massachusetts. Non era una fuga, ma una scelta deliberata per riscoprire l’essenziale.

Per Thoreau, la natura non era solo un paesaggio da ammirare, ma una maestra. Nelle sue parole, “andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita”. E in quei due anni, due mesi e due giorni di isolamento, Thoreau trovò qualcosa che molti di noi oggi stiamo perdendo: un senso di connessione autentica con il mondo che ci circonda.

La sua visione della natura era quasi mistica. La vedeva come un’espressione della “super anima”, un’entità spirituale con cui entrare in comunione. Non a caso, amava citare gli antichi dèi greci, come Pan, simbolo di un legame primordiale tra uomo e ambiente. Per Thoreau la natura era una fonte di verità.

E qui arriva il punto che mi colpisce di più: Thoreau ci ricorda che vivere una vita autentica significa spogliarsi del superfluo. Quante cose accumuliamo che non ci servono davvero? Quante ore passiamo dietro a schermi, dimenticandoci di guardare il cielo o di ascoltare il canto degli uccelli? Il suo invito a “vivere deliberatamente” è una sfida che, oggi più che mai, dovremmo raccogliere.

Pagine di un diario di Thoreau del 1837 (Morgan Library & Museum)

La Disobbedienza Civile come atto di coscienza

Ma Thoreau non era solo un contemplativo. Era anche un uomo d’azione, un ribelle pacifico che credeva nel potere della coscienza individuale. Il suo pamphlet Disobbedienza Civile è un manifesto che ancora oggi ispira movimenti di protesta in tutto il mondo.

Thoreau sosteneva che nessun cittadino dovrebbe obbedire a leggi ingiuste. Per lui, seguire la propria coscienza era più importante che seguire le regole imposte da un governo. E lo dimostrò con i fatti: si rifiutò di pagare una tassa per finanziare la guerra degli Stati Uniti contro il Messico, un atto di disobbedienza che lo portò in prigione per una notte.

Quella notte in cella non fu solo un gesto simbolico, ma una dichiarazione potente: non possiamo permettere che la nostra coscienza venga messa a tacere. Thoreau credeva che il miglior governo fosse quello che governava meno, quello che lasciava spazio alla libertà individuale. E se il governo sbagliava, era dovere del cittadino opporsi, anche a costo di pagarne le conseguenze.

Questa idea di disobbedienza civile non violenta ha influenzato figure come Gandhi e Martin Luther King, dimostrando che il pensiero di Thoreau non è solo teoria, ma pratica. Ci ricorda che essere buoni cittadini non significa obbedire ciecamente, ma agire con responsabilità e coraggio.

L’attualità di Thoreau

Cosa possiamo imparare oggi da Thoreau? Tanto, tantissimo. In un’epoca dominata dal consumismo, dalla tecnologia e dalla fretta, il suo invito a rallentare, a semplificare, a riconnetterci con la natura e con noi stessi è un faro di speranza.

Thoreau ci esorta a non essere semplici spettatori della nostra vita, ma attori consapevoli. Ci invita a seguire la nostra “genialità”, a non aver paura di andare controcorrente, a vivere in modo autentico e responsabile. La sua filosofia è un antidoto al conformismo e all’alienazione del mondo moderno.

E allora, proviamo a fare un esercizio: fermiamoci un attimo. Spegniamo il telefono, usciamo all’aria aperta, respiriamo. Chiediamoci: cosa è davvero essenziale per me? Cosa posso fare per vivere in modo più autentico?

Thoreau non ha tutte le risposte, ma ci offre gli strumenti per trovarle. E forse, proprio in questo, sta la sua grandezza. Henry David Thoreau è stato un visionario, un ribelle, un sognatore. Ma soprattutto, è stato un uomo che ha scelto di vivere la sua vita con integrità e passione. Il suo pensiero è un tesoro che dobbiamo riscoprire, un invito a vivere in modo più consapevole, più autentico, più umano.

Michele Iovinella

Recent Posts

La Torre di Babele 14/04/2025

https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…

5 giorni ago

Golconda di Magritte: quando l’ordinario diventa straordinario

C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…

1 settimana ago

La Torre di Babele 07/04/2025

https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…

2 settimane ago

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

3 settimane ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

3 settimane ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

4 settimane ago