Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…
Entra nel mondo del grande schermo e delle serie TV! Recensioni, curiosità, retrospettive e notizie dal mondo dell’intrattenimento. Perfetto per cinefili e amanti delle serie televisive.
La Festa del Papà mi sembra una buona occasione per fare qualche riflessione estemporanea intorno…
Mulholland Drive di David Lynch è un viaggio profondo e destabilizzante attraverso le pieghe più…
Sergio Leone, con C'era una volta il West (1968), non si limita a consegnarci uno…
Sergio Leone non è stato semplicemente un regista ma un visionario che ha ridefinito il…
La serie prevede 10 puntante incentrate sulla storia del Capitano Nemo L'enorme produzione letteraria di…
Miseria e nobiltà (1955) Eugenio, un giovane nobile, si è innamorato di Gemma, figlia di…
Introduzione
Era il 1995 quando James Cameron pensò di produrre un film basato sulla storia d’amore tra un ussere umano e un’aliena. Per renderla credibile, però, sarebbe stato necessario ricostruire da zero, e virtualmente, un intero mondo e farlo vivere in prima persona agli spettatori. Un progetto faraonico per i tempi dal punto di vista economico e impossibile da quello tecnologico. Cameron voleva il 3D, effetti speciali allo stato dell’arte e la possibilità di ricreare virtualmente una razza inesistente nella realtà.
Cameron veniva già da diversi successi, come i due Terminator, Aliens, Abyss, True Lies. Era nel 1995 uno dei registi sulla cresta dell’onda, anche se era considerato principalmente come un regista da film d’azione. Per quel film sulla storia d’amore tra umano e aliena aveva bisogno di un finanziamento imponente, oltre che dell’infrastruttura tecnologica: insomma, i tempi non erano abbastanza maturi. Decide quindi di concentrarsi su un’altra grossa produzione, più facile per certi versi, che avrebbe dato sfogo alla sua passione per le riprese subacquee.
Titanic usciì nel 1997 e fu il secondo film a vincere 11 premi Oscar (il primo fu Ben Hur). Per produrlo sono serviti 200 milioni di dollari, ma il film ha incassato oltre 1,8 miliardi di dollari in tutto il mondo. Un simile successo apriva le porte al sogno di Cameron, sul quale riprese dunque a lavorare.
Per raggiungere quel sogno, però, Cameron ha dovuto letteralmente inventare un complesso di tecnologie, oltre che spingere le sale cinematografiche di tutto il mondo a riattrezzarsi per consentire agli spettatori di fruire dell’esperienza in 3D e in prima persona. Avatar, dunque, è una produzione che non ha precedenti sul piano tecnologico, oltre che dal punto di vista di marketing visto che ha coinvolto attivamente e gli esercenti cinematografici, che hanno dovuto riadattare le sale, e gli spettatori, “portati” a vivere lo spettacolo in prima persona.
Negli anni '40 Walt Disney e l'eccentrico pittore spagnolo Salvador Dalì lavorarono insieme per il…
Creation è il titolo del film incentrato sulla vita di Charles Darwin, padre della teoria…