Emma Orbach, la donna che vive da Hobbit

La sua capanna sembra più adatta a Bilbo Beggins.  A differenza dell’errante Hobbit però, Emma Orbach vi soggiorna saldamente.

Emma, 58 enne laureata ad Oxford, ha trascorso gli ultimi 13 anni senza elettricità nella sua casupola costruita da lei stessa, e passa le giornate curando l’orto, raccogliendo frutta, e a prendersi cura dei suoi animali : tre capre, sette galline e due cavalli.

Si procura l’acqua da un ruscello vicino alla sua capanna e raramente le capita di andare a fare la spesa in città, per comprare cose come il riso, o il cioccolato…

Le serate le passa vicino al fuoco, preparando la cena e suonando con la sua arpa pezzi di musica Celtica. Si ritira poi sul suo materasso di lana verso le 7:30 di sera.

Così è come voglio vivere. Questo stile di vita mi fa sentire davvero felice e in pace e questa è la mia casa ideale. ‘

Immersa tra le montagne del Galles occidentale, ha chiamato la sua casa Tir Ysbrydol, che in gallese significa ‘terra degli spiriti‘. Quando i suoi figli vanno a farle visita, così come tutti i suoi ospiti, hanno il divieto di portare dispositivi tecnologici come cellulari, computer portatili, eccetera.

Dopo la laurea ad Oxford in Cinese, sposò lo storico dell’architettura Julian Orbach e insieme hanno fondato la Brithdir Mawr, comunità nelle montagne Preseli vicino a Newport, nel Pembrokeshire, nel 1993.

Spiegando perché ha fondato la sua casa, poco prima del 2000, la signora Orbach detto che sentiva una ‘forte attrazione per la vita semplice, non mi manca nulla di quello che è normalmente chiamato realtà. La qualità della vita, a mio avviso, è in calo e tutto si sta accelerando e diventando sempre più stressante.’

‘Un paio di volte ho scherzato su come ottenere una pizza da asporto che mi venisse consegnata qui quando sono stanca dopo una lunga giornata. Ma tuttavia non credo che qualcuno attraverserebbe due campi per consegnare una pizza. ‘

Fonte: Mail Online

Michele Iovinella

View Comments

  • Hello There. I found your blog using msn. This is a very well written article.
    I will make sure to bookmark it and return to read more of your useful info.
    Thanks for the post. I will definitely comeback.

Recent Posts

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

6 giorni ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

7 giorni ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

2 settimane ago

In viaggio con Pippo, un romanzo di formazione sulla figura del padre

La Festa del Papà mi sembra una buona occasione per fare qualche riflessione estemporanea intorno…

2 settimane ago

Come leggere di più: consigli pratici per ritrovare il piacere della lettura

Spesso desideriamo leggere di più, ma lamentano la mancanza di tempo a causa di impegni,…

4 settimane ago

Come si calcola la data della Pasqua?

La Pasqua cristiana è una delle festività più rilevanti dell'anno, ma la sua data non…

1 mese ago