La stampa 3D sta rivoluzionando il settore delle batterie

La batteria perfetta potrebbe finalmente diventare realtà grazie alla tecnologia di stampa 3D della startup Sakuu, con sede nella Silicon Valley. Utilizzando una tecnologia che stampa sottili strati di polvere, questa startup sta rivoluzionando la produzione di batterie personalizzate con forme curvate e adattabili ai telai delle biciclette elettriche o degli smartphone.

Sakuu realizza batterie che si adattano ad ogni tipo di forma

Le batterie al litio attualmente utilizzate in molti settori presentano ancora piccoli aspetti negativi, come il rischio di incendio e la difficoltà di riciclaggio. Al contrario, le batterie a stato solido, che utilizzano elettroliti solidi invece del liquido, sono più veloci da ricaricare, più facili da riciclare e meno costose da produrre. Ma finora la produzione di queste batterie è stata difficile e limitata a livello di laboratorio.

La tecnologia di stampa 3D di Sakuu risolve questi problemi e rende la produzione di batterie a stato solido più efficiente ed economica. Utilizzando polvere per creare strati sottili, questa startup è in grado di mantenere le prestazioni richieste per le batterie a stato solido e produrre forme personalizzate di batterie che sono più resistenti e durature rispetto alle attuali batterie al litio.

Un esempio di batteria che si adatta al telaio di una bici elettrica

Inoltre, l’utilizzo della stampa 3D consente di ridurre il consumo di materiali, poiché viene utilizzata solo la quantità esatta di materiale necessaria. Ciò significa una enorme riduzione dei costi di produzione. La startup afferma di poter ridurre i costi di produzione delle batterie di quasi la metà e di poter produrre batterie che durano più a lungo e si riciclano più facilmente rispetto alle attuali batterie al litio.

La tecnologia di Sakuu offre anche molte altre possibilità di innovazione, in quanto le batterie possono essere stampate in qualsiasi forma. Ad esempio, la startup sta collaborando con un cliente del settore dell’aviazione che desidera una batteria con due grandi fori per aiutare a gestire il calore, qualcosa che non sarebbe mai stato possibile con i tradizionali processi di produzione di batterie.

Sakuu ha dimostrato la tecnologia utilizzando le sue stampanti 3D per produrre batterie funzionanti con materiali multipli in forme personalizzate. È la prima azienda al mondo a realizzare questo risultato, afferma il CEO Robert Bagheri. Il prossimo passo sarà quello di scalare l’attrezzatura di produzione per iniziare a concedere in licenza la tecnologia ai produttori di batterie, alle compagnie automobilistiche e ad altri clienti.

Grazie alla tecnologia di Sakuu, la batteria perfetta è più vicina di quanto si possa pensare.

Michele Iovinella

Recent Posts

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

4 giorni ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

5 giorni ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

1 settimana ago

In viaggio con Pippo, un romanzo di formazione sulla figura del padre

La Festa del Papà mi sembra una buona occasione per fare qualche riflessione estemporanea intorno…

2 settimane ago

Come leggere di più: consigli pratici per ritrovare il piacere della lettura

Spesso desideriamo leggere di più, ma lamentano la mancanza di tempo a causa di impegni,…

4 settimane ago

Come si calcola la data della Pasqua?

La Pasqua cristiana è una delle festività più rilevanti dell'anno, ma la sua data non…

1 mese ago