In verità questa non è una vera e propria novità. Le foto a 360° hanno avuto ultimamente una grande diffusione sul web, grazie anche al grande e prezioso utilizzo in Google Earth, che ha implementando già da qualche anno le immagini stradali a 360° effettuate dalla mitologica Google Car.
La tecnologia usata dalle Google Car è stata inventata dalla Immersive Media, che ha impiantato sulle auto di Google la sua Dodeca® 2360, prodigio tecnologico composto da una sfera dalla quale escono ben 11 obiettivi in grado di fotografare ogni angolo che la circonda (vedi foto). La Immersive, non contenta del già sbalorditivo risultato, ha sfruttato questa tecnologia non solo per le foto, ma, grazie al principio secondo il quale mettendo delle foto in sequenza si ha l’illusione di vedere le immagini in movimento, sono riusciti a realizzare dei video a 360° dove in ogni momento del video si può rotare l’intera immagine e vedere le immagini in direzioni differenti (il framerate è di 11 fotogrammi al secondo, quindi di elevata qualità).
Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…
Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…
La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…
La Festa del Papà mi sembra una buona occasione per fare qualche riflessione estemporanea intorno…
Spesso desideriamo leggere di più, ma lamentano la mancanza di tempo a causa di impegni,…
La Pasqua cristiana è una delle festività più rilevanti dell'anno, ma la sua data non…